Oceania
Con Oceania si intende il continente che comprende Polinesia, Melanesia, Micronesia, Australia e Nuova Zelanda; un sinonimo di Oceania è Continente Nuovissimo, nome che deriva dal fatto che, eccetto l'Antartide, fu l'ultimo ad essere scoperto dagli europei.
In senso stretto, Oceania è un termine utilizzato per indicare l'insieme della Polinesia, Melanesia e Micronesia, una suddivisione poco scientifica adottata da Jules Dumont d'Urville nel 1831.
Deve il suo nome al dio greco Oceano (in greco ᾿Ωκεανός/Okeanós), figlio di Urano (il cielo) e di Gea (la terra), considerato nel mondo greco come una divinità fluviale.
La ripartizione tradizionale dell'Oceania, utilizzata anche dalle Nazioni Unite per dividere il mondo in macroregioni, divide quindi il continente in:
* Australia e Nuova Zelanda
* Micronesia
* Melanesia
* Polinesia
I geografi e i linguisti preferiscono invece utilizzare una divisione in due sole regioni individuate in base a criteri geografici, botanici, zoologici, culturali e linguistici. Queste due zone sono: * Oceania vicina, che comprende l'Australia, la Nuova Zelanda, l'isola della Nuova Guinea e con gli arcipelaghi vicini, e l'arcipelago delle Isole Salomone; * Oceania lontana, che comprende la Polinesia, la Micronesia e gli arcipelaghi melanesiani di Vanuatu, Nuova Caledonia, delle Figi e delle isole Bismarck.
Con una superficie di 8 525 989 km² l'Oceania è il più piccolo dei continenti per terre emerse, e il penultimo per popolazione, dopo l'Antartide, con circa 36 milioni di abitanti.