Asia
L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente. Era una parte del supercontinente euroasiatico, insieme all'Europa, ed una delle tre parti del supercontinente Afro-Eurasia.
L'Asia è decisamente il più vasto dei continenti del mondo, con una superficie di oltre 4,4 volte più grande di quella dell'Europa e pari a circa un terzo di tutte le terre emerse e, con circa 5 miliardi di abitanti, è di gran lunga il più popolato.
L'Asia si trova (quasi del tutto) nell'emisfero boreale, e si presenta nel suo complesso come una massa continentale compatta di grandi dimensioni, ed è il solo continente ad essere bagnato da tre oceani: l'Atlantico (con il Mar Glaciale Artico e il Mar Mediterraneo), l'Indiano e il Pacifico. La massa continentale si spinge a sud con le tre grandi penisole dell'Arabia, del subcontinente indiano e dell'Indocina. A quest'ultima seguono, come prolungamento naturale, le isole dell'Indonesia, mentre più a est, nell'Oceano Pacifico, vi sono grandi festoni di isole che, dalle Curili al Giappone e alle Filippine, delimitano mari costieri.
È da notare che l'Asia non è separata fisicamente e geologicamente dall'Europa, con la quale forma un'unica massa continentale, l'Eurasia. La sua identificazione come continente separato è accettata da tutti ma solo convenzionalmente, dovuta a ragioni storiche. L'Asia inoltre è unita anche all'Africa dall'istmo di Suez; è separata dall'America settentrionale dallo stretto di Bering (largo 92 km); il complesso insulare indonesiano la collega all'Australia.
I punti estremi della terraferma asiatica sono: L'asse nord-sud è di 8.600 km circa, quello ovest-est di 9.000 km circa. Si estende su una superficie di più di 44 milioni di km².
* a nord Capo Čeljuskin, sulla costa siberiana (77° 40' latitudine nord);
* a sud Capo Buru, all'estremità della penisola di Malacca (1° 16' latitudine nord);
* a ovest Capo Baba, in Asia Minore (26° 5' longitudine est);
* a est Capo Orientale, sullo stretto di Bering (169º 40' longitudine ovest).