Isole Marianne Settentrionali (Commonwealth of the Northern Mariana Islands)
![]() |
![]() |
Con Guam a sud, le Isole Marianne Settentrionali costituiscono l'arco delle Isole Marianne. Le isole meridionali sono calcaree e contornate da barriere coralline; le isole settentrionali sono vulcaniche, con vulcani attivi su Anatahan, Pagan e Agrihan. Il vulcano di Agrihan è il più elevato delle isole, con. Circa un quinto della terra è coltivabile, un altro decimo è a pascolo permanente. La risorsa naturale principale è il pesce, il che causa problemi con la protezione delle specie a rischio di estinzione. Lo sviluppo passato ha creato delle aree che necessitano di essere ripulite e ha causato la contaminazione delle sorgenti sotterranee su Saipan.
Le isole hanno oltre di strade pubbliche, tre aeroporti con piste asfaltate (una di circa, due attorno ai 2 000), tre aeroporti con piste non asfaltate (una di circa due sotto i e un eliporto.
Il vulcano Anatahan è una piccola isola vulcanica situata 120 km a nord dell'isola di Saipan e 320 km a nord di Guam. L'isola è lunga circa 9 km e larga 3. Anatahan iniziò improvvisamente ad eruttare dal suo cratere orientale alle 17:00 del 10 maggio 2003. Da allora ha continuato ad alternare periodi di calma ed eruzioni. Il 6 aprile 2005 vennero espulsi approssimativamente di cenere e roccia, provocando una grossa nuvola nera che si spostò verso sud, sopra Saipan e Tinian. Eruzioni recenti hanno costretto il cambio di rotta di alcuni voli commerciali.
Le isole hanno un clima marino tropicale, moderato da alisei stagionali da nord-est. La variazione di temperatura stagionale è piccola; la stagione secca va da dicembre a giugno, quella piovosa da luglio a ottobre può portare dei tifoni.