Isole Cayman (Cayman Islands)
![]() |
![]() |
Furono scoperte da Cristoforo Colombo nel 1503, successivamente furono un luogo frequentato da pirati fino al 1670 quando passarono sotto la dominazione inglese con il trattato di Madrid. Furono sottoposte alla colonia della Giamaica seppur con ampi margini di autonomia, nel 1831 vi fu istituita un'assemblea legislativa, nel 1835 gli schiavi presenti sull'isola vennero liberati ai sensi dello Slavery Abolition Act. Sempre durante questo decennio, inoltre, fu costruita la prima chiesa a Grand Cayman da missionari anglicani e metodisti e vennero edificate delle scuole.
Nel 1959, a seguito della creazione della Federazione delle Indie Occidentali, cessò ufficialmente lo stato di dipendenza della Giamaica, ma la figura del governatore rimase attiva e dotata di potere sulle isole. Al 1959 risale anche la prima costituzione scritta delle Cayman, la quale garantiva il voto anche alle donne.
I rapporti con la Giamaica terminarono con l'indipendenza di quest'ultima nel 1962, quando le Cayman tornarono a dipendere direttamente dalla corona britannica, che dal 1971 tornò a nominare un governatore per le isole. Nel 1972 fu redatta una nuova costituzione e fu introdotto il dollaro delle Cayman, che sostituì il dollaro giamaicano.
Nel settembre 2004 le Cayman furono colpite dall'uragano Ivan che provocò due vittime, di cui una diretta, e 3,5 miliardi di dollari USA di danni.