Ghana (Republic of Ghana)
![]() |
![]() |
Bandiera del Ghana |
Paese multiculturale e multietnico, il Ghana conta 27 milioni di abitanti, distribuiti tra vari gruppi etnici, linguistici e religiosi. Il 71,2% della popolazione è cristiana, il 17,6% musulmana e il 5% è animista.
Il territorio della Costa d'Oro, abitato da millenni (le prime tracce di presenza umana risalgono all'XI secolo a.C.), entrò nelle mire dei colonizzatori europei già dal XV secolo. Verso la fine del XIX secolo il territorio entrò sotto il controllo dei britannici e il 6 marzo 1957 il paese ottenne, prima tra le nazioni dell'Africa sub-sahariana, l'indipendenza dal Regno Unito. Il Ghana è uno degli stati dell'Africa occidentale in cui fu presente la tratta degli schiavi verso l'America, soprattutto nella regione centrale dello Stato, come testimoniano numerosi monumenti e fortezze quali Cape Coast Castle e il Castello di Elmina, i più conosciuti e visitati.
Il Ghana è una repubblica democratica guidata da un presidente che è sia capo di stato che capo del governo. Il paese è membro di molte organizzazioni internazionali tra cui il Commonwealth delle nazioni, la Comunità economica degli Stati dell'Africa occidentale, l'Unione africana, la Francofonia (membro associato) e le Nazioni Unite. Il paese vanta una delle economie più stabili e prospere del continente ed è il secondo maggior produttore mondiale di cacao.
Sul suo territorio è stato realizzato il lago Volta, il più grande lago artificiale del mondo.
Il nome Ghana fu scelto per il nuovo Stato in riferimento all'antico Impero del Ghana, un tempo esteso in gran parte dell'Africa occidentale. Da un punto di vista etimologico, in lingua soninke ghana significa "re guerriero" ed era il titolo concesso ai re del medievale Impero del Ghana. Geograficamente, l'Impero del Ghana si estendeva circa a nord-ovest del moderno Ghana, e comprendeva territori nella zona del fiume Senegal e ad est verso il fiume Niger, nei moderni stati di Senegal, Mauritania e Mali.
Il termine fu adottato come nome giuridico per la Gold Coast con l'indipendenza il 6 marzo 1957. Tuttavia è diventato noto come Repubblica del Ghana solo dal 1º luglio 1960, quando il territorio affermò la sua completa autonomia dal Regno Unito. Fino al 1957, anno dell'indipendenza, il paese conosciuto oggi come Ghana era un insieme eterogeneo di territori, abitati da popolazioni diverse e con una storia differente, che sotto il colonialismo inglese erano stati posti sotto un unico governo centrale, con sede ad Accra. Essi comprendevano: Il termine Costa d'Oro dato alla zona costiera, la più ricca e importante del paese, a causa dei suoi notevoli giacimenti d'oro, passò in epoca coloniale a indicare l'intero territorio dell'attuale Ghana. La colonia era considerata il «fiore all'occhiello» dell'Impero britannico in Africa.
* la colonia della Costa d'Oro nel sud del paese, proclamata già nel 1874, dopo un periodo di associazione informale tra le popolazioni e il governo britannico;
* la regione Asante, comprensiva delle attuali regioni Asante e Bono-Ahafo (Asante e Bono-Ahafo sono i nomi secondo la grafia africana, Ashanti e Brong-Ahafo invece i termini anglicizzati), annessa come colonia, e la regione detta dei Territori del Nord (comprensiva delle attuali Regione del Nord e Regione Superiore), annessa come protettorato, nel 1902. Prima della conquista britannica, la regione era sede della Regione di Ashanti;
* il mandato inglese del Togoland britannico, assegnato alla Gran Bretagna dalla Società delle Nazioni dopo la fine dell'impero coloniale tedesco nella prima guerra mondiale;
Valuta / Linguaggio
ISO | Valuta | Simbolo | Cifra significativa |
---|---|---|---|
GHS | Cedi ghanese (Ghanaian cedi) | ₵ | 2 |
ISO | Linguaggio |
---|---|
AK | Lingua akan (Akan language) |
EE | Lingua ewe (Ewe language) |
EN | Lingua inglese (English language) |
TW | Lingua twi (Twi) |